Cos’è la tecnologia Blockchain?

Autore

Riccardo Pellicanò

Data ultimo aggiornamento

23 Marzo 2025

cose-la-tecnologia-blockchain

Al giorno d’oggi si sente sempre più parlare di imprenditori che fanno uso della tecnologia blockchain nelle loro aziende per organizzare meglio il lavoro e avere risultati concreti. Ma cosa si intende esattamente per blockchain? Andiamo a scoprirlo.

Cos’è la tecnologia Blockchain?

Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi” e indica una tecnologia che permette di tenere traccia e gestire dati, informazioni e transazioni all’interno di un registro condiviso tra tutti coloro che vi partecipano.

Questo approccio di gestione delle informazioni si sta facendo sempre più spazio in moltissimi settori data la sicurezza e l’affidabilità del processo.

Spesso si fa confusione tra bitcoin e blockchain, ma non sono la stessa cosa! I bitcoin sono una valuta digitale, la blockchain è la tecnologia che i primi utilizzano per tenere traccia di tutte le transazioni.

Per dirlo in maniera semplice, la tecnologia blockchain è una sorta di registro condiviso che aiuta a monitorare le transazioni tra i membri autorizzati. Gli scambi di dati al suo interno sono tutti tracciati e nessun utente può cancellarne o modificarne uno. Tutto viene registrato e condiviso.

Volendo sintetizzare i punti chiave di questo processo innovativo possiamo dire che il registro è condiviso per cui un movimento di beni viene annotato una singola volta e non duplicato come viene fatto nei normali trasferimenti di file.

Quando dobbiamo inviare una foto tramite WhatsApp, ad esempio, questa viene duplicata al destinatario rimanendo sul dispositivo di entrambi i partecipanti allo scambio. Ciò non avviene però per il denaro ed è qui che entra in gioco la blockchain.

Nella tecnologia blockchain, infine, è possibile installare il cosiddetto smart contract, un contratto che permette di memorizzare e annotare automaticamente le transazioni obbligatorie come, per fare un esempio, l’assicurazione della macchina o l’affitto mensile.

Come funziona questa tecnologia?

La tecnologia blockchain può essere paragonata al registro di una banca ma la differenza sostanziale sta nel fatto che non vi è un solo soggetto ad aggiornarlo e custodirlo ma tutti i soggetti autorizzati che vi partecipano. Chiunque può aggiornarlo e verificarne la correttezza.

Quando un utente effettua una transazione questa rappresenta un blocco di dati della catena e può contenere varie informazioni relative al bene trasferito. Tutte le transazioni sono collegate tra loro come blocchi e formano una catena di dati. Ogni transazione rinforza quella precedente in quanto la rende intoccabile.

I dati sono quindi registrati nel database a blocchi. Ogni blocco contiene:

  • un codice alfanumerico univoco (detto codice hash)
  • un codice hash del blocco precedente nella catena (per mantenere l’ordine cronologico)
  • una marca temporale che indica il momento della creazione del blocco.

Questi tre elementi rendono la tecnologia blockchain ancora più sicura e immutabile in quanto se il sistema venisse compromesso i codici hash e la marca temporale cambierebbero e questo permetterebbe di accorgersene in tempi brevi.

Ogni volta che vengono aggiunte nuove informazioni viene creato un nuovo blocco e la catena si accresce.

Le transazioni Blockchain

Nel momento in cui viene effettuata una transazione essa deve contenere una serie di informazioni come chi sono i soggetti coinvolti, il luogo della transazione, il motivo, ecc.

In particolare chi invia denaro deve apporvi la propria firma digitale per garantire l’autenticità della transazione. Si tratta di una chiave criptografica unica e segreta impossibile da copiare.

Una volta effettuata la transazione questa deve ottenere il consenso degli altri membri del network, successivamente uno di questi, scelto in base alla risoluzione di un problema matematico, aggiorna il registro e lo condivide con tutti i membri della rete. Aggiornando il registro apporta al blocco anche il codice hash per evitare manomissioni del sistema.

Perché è importante la Blockchain?

Come ti ho già spiegato in precedenza, sul web trasferire informazioni è facile e veloce; tuttavia durante il passaggio, i dati vengono duplicati in quanto rimangono disponibili per mittente e destinatario.

Questo non può andar bene se l’oggetto dello scambio è il denaro, per quest’ultimo viene utilizzata la tecnologia blockchain che oltretutto non prevede intermediari.

Efficienza e sicurezza caratterizzano sicuramente questo approccio, infatti i dati vengono condivisi solo con i membri autorizzati e una volta registrata una transazione questa non può essere in nessun modo alterata.

Crescono i settori che utilizzano la tecnologia Blockchain

La blockchain viene utilizzata negli ambiti più disparati per la gestione di ingenti somme di denaro o per un elevato e complicato numero di transazioni, ecco i settori che ne fanno più uso:

  • Intrattenimento: per gestire le richieste di copyright che richiedono molte transazioni.
  • Settore bancario: in questo ambito la tecnologia blockchain non era vista di buon occhio in quanto si pensava potesse sconvolgerlo. In realtà questo nuovo processo può semplificare molti processi bancari riducendo pratiche manuali e ripetitive.
  • Settore assicurativo: offre un approccio strutturato per il contrasto delle frodi.
  • Settore sanitario: per gestire e trattare in modo accurato i dati sensibili dei pazienti.
  • Settore turistico: per coordinare pagamenti e richieste di disponibilità nelle varie strutture.

Questi sono solo alcuni degli ambiti che stanno utilizzando la tecnologia blockchain ma è una tendenza che sta continuando a crescere sempre più velocemente tanto che anche alcuni governi l’hanno introdotta nella gestione dei propri affari di stato.

Insomma, questo approccio sta prendendo sempre più spazio con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza durante una transazione o un semplice scambio di informazioni.Se quanto letto sopra ti appassiona e vuoi saperne di più, scrivimi una email e ti darò le risposte che cerchi.