Una Pillar Page è una pagina web che rappresenta la risorsa più completa e dettagliata su un determinato argomento.
Questa pagina funge da pilastro (da cui il nome “pillar“) di un intero gruppo di contenuti correlati, noti come “cluster“. Questo contenuto è progettato per fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie su un argomento specifico, mantenendo allo stesso tempo la struttura organizzativa del sito web. Non devi quindi confonderla con una landing Page che è una cosa diversa con altre caratteristiche ed obiettivi.
La pagina Pillar deve essere molto completa e dettagliata in modo da riuscire a trattare un argomento generale e comprendere diversi sottoargomenti correlati. La sua funzione principale è quella di fornire all’utente una panoramica completa sull’argomento in questione, ma anche di offrire ai motori di ricerca un contenuto di qualità.
Se ti stai domandando quanto deve essere lunga una Pillar Page, posso dirti che non c’è una sola risposta corretta. A seconda dell’argomento trattato e dai competitors presenti nelle SERP di Google, il contenuto Pillar può avere un numero di caratteri molto variabile.
In linea di massima però posso dirti che la lunghezza media di una pagina Pillar oscilla tra 2000 e 6000 parole. In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per creare una Pagina Pillar efficace.
Perché creare una Pillar Page?
Le Pillar Page sono importanti perché aiutano a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.
Queste pagine sono in grado di attirare un grande numero di visite organiche, grazie alla loro alta qualità e all’ottimizzazione SEO. Si tratta di pagine web che devono essere progettate ad-hoc ed aggiornate periodicamente per poter mantenere un posizionamento costante nel tempo.
Come creare una Pillar Page efficace?
- Definisci l’argomento principale – Prima di tutto devi scegliere l’argomento principale della tua pagina. Questo dovrebbe essere il tema centrale che rappresenta il tuo brand o la tua azienda. Ad esempio, se sei un’azienda che produce prodotti biologici, il tuo argomento principale potrebbe essere “alimentazione biologica“.
2. Crea una struttura organizzativa – La tua Pillar Page deve avere una struttura organizzativa chiara e facile da navigare. Assicurati che sia suddivisa in sezioni ben definite e che i sottotitoli siano facili da leggere.
3. Aggiungi contenuti originali e interessanti – La pagina deve contenere contenuti originali e interessanti. Non copiare da altre fonti, ma scrivi i tuoi articoli originali che forniscono informazioni chiare e dettagliate sull’argomento principale.
4. Usa i media per rendere il tuo contenuto più coinvolgente – Gli utenti amano i media, quindi utilizza immagini, video e infografiche per rendere il contenuto più coinvolgente e facile da leggere.
5. Assicurati che la pagina sia ottimizzata per la SEO – La tua Pillar Page deve essere ottimizzata per la SEO, in modo da attirare visite organiche dai motori di ricerca. Utilizza parole chiave pertinenti all’argomento principale e assicurati che la pagina abbia un tempo di caricamento rapido ottimizzando i Core Web Vitals.
Come organizzare la struttura di una pagina Pillar
La struttura della Pillar Page è molto importante: deve essere organizzata in sezioni chiare e ben definite, ognuna delle quali si concentra su un sottoargomento specifico. Non solo, la pagina deve essere collegata ad altre pagine del sito web che approfondiscono i singoli sottoargomenti (le cosiddette “cluster pages“).
Ma perché queste pagine web sono così importanti per il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca? Semplice: perché Google premia i siti web che offrono contenuti di alta qualità e pertinenti all’utente. Se la tua pagina è organizzata in modo chiaro ed esaustivo, con informazioni utili e ben strutturate, avrai maggiori possibilità di apparire nelle prime pagine dei risultati di ricerca.
Per creare una buona Pillar Page ci sono alcune cose da tenere a mente:
– Scegli l’argomento giusto: deve essere abbastanza ampio da poter coprire diversi sottoargomenti correlati, ma anche abbastanza specifico da poter essere approfondito in modo esaustivo.
– Ricerca le parole chiave: prima di scrivere la tua pagina Pillar, devi fare una ricerca approfondita delle parole chiave correlate all’argomento. Questo ti aiuterà a creare un contenuto che risponde alle domande degli utenti e che è facilmente rintracciabile dai motori di ricerca.
– Organizza il contenuto: Tieni sempre presente che la struttura della tua Pillar Page è molto importante. Devi organizzare il contenuto in sezioni chiare e ben definite, ognuna delle quali si concentra su un sottoargomento specifico.
– Crea le Cluster Pages: ogni sezione della Pillar deve essere collegata a una pagina più specifica (la cluster page) che approfondisce il sottoargomento corrispondente.
– Aggiorna regolarmente il contenuto: se vuoi mantenere un posizionamento costante nel tempo devi aggiornare la pagina periodicamente per far si che Google la reputi sempre la migliore risposta all’intento di ricerca dell’utente.
Come avrai capito, creare un contenuto Pillar può essere utile per molte ragioni. Innanzitutto, aiuta a migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca, poiché i contenuti saranno ottimizzati per determinate parole chiave. Inoltre, una Pillar Page è un’ottima risorsa da condividere sui social media o da utilizzare come link di riferimento per le altre pagine.
Le Pillar Page possono inoltre aiutare a generare lead e convertire i visitatori in clienti. Offrendo informazioni dettagliate su un argomento specifico infatti, si dimostra competenza e autorità in quel settore, il che può aumentare la fiducia degli utenti nell’azienda e portarli a diventare clienti.
Infine, un altro aspetto da non sottovalutare è che la pagina Pillar favorisce l’interlinking tra le pagine del sito web. Grazie alla sua importanza strategica, essa diventa il punto centrale a cui tutte le altre pagine fanno riferimento attraverso link interni. Questo aiuta gli utenti a navigare con facilità tra le diverse sezioni del sito e aumenta la visibilità di tutte le pagine.